Siddharta Gautama Shakyamuni

250,00 

Statua di Siddharta Gautama Shakyamuni – Il Buddha Storico e la Vittoria su Mara

Il termine sanscrito Buddha significa risvegliato” o coscienza suprema”, e si lega profondamente al concetto di Bodhi, l’illuminazione. Siddharta Gautama Shakyamuni, nato intorno al 563 a.C. a Lumbini (nell’attuale Nepal), è il fondatore del Buddhismo e l’incarnazione della compassione illuminata.

Questa splendida statua in bronzo color dorato raffigura Buddha Shakyamuni nel momento più significativo della sua vita: la meditazione sotto l’albero della Bodhi e la vittoria finale contro Mara, il signore dell’illusione.

È rappresentato con le gambe incrociate nella posizione del loto, la mano sinistra appoggiata sulladdome, e la mano destra che tocca la terra con le dita: si tratta del gesto iconico chiamato Bhūmisparśa Mudrā, ovvero toccare la Terra o chiamare a testimoniare la terra”.

Il Bhūmisparśa Mudrā è un gesto simbolico profondamente radicato nella tradizione buddhista. Rappresenta un evento cruciale nella storia dellIlluminazione del Buddha: la sconfitta delle illusioni e delle tentazioni mondane.

Nel Bhūmisparśa, il Buddha, calmo e immobile, chiama la Terra stessa a testimone della sua verità e dei suoi meriti spirituali. Quando Mara rivendica il dominio sul mondo, è questo tocco deciso del suolo a evocare la Dea Terra, che risponde con un tremore possente, confermando la vittoria del Bodhisattva.

Questo gesto potente simboleggia la forza della virtù, della determinazione e del risveglio che nasce dalla dedizione spirituale. La statua cattura questo momento con grande intensità, rendendola un oggetto ideale per chi cerca ispirazione e radicamento nel proprio cammino interiore.

La Tentazione di Mara – Lultima prova prima del Risveglio

Quando il risveglio era ormai prossimo, il demone Mara tentò in ogni modo di deviare Siddharta con potenti illusioni.

Per prima cosa, evocò violenza e paura: un esercito di demoni attaccò Siddharta, ma i loro dardi si trasformarono in fiori di loto, che caddero al suolo inoffensivi.

Poi fu il turno della seduzione. Le tre figlie di Mara – Arati (piacere), Priti (amore), Trsna (desiderio) – cercarono di sedurlo danzando di fronte a lui, ma non riuscirono a distrarre la sua mente ferma e limpida.

In seguito arrivarono le promesse di potere, gloria e lunga vita. Ricchezze infinite e montagne d’oro non riuscirono a distogliere il futuro Buddha, che rispose con saggezza: Nemmeno tutto quelloro basterebbe a saziare lavidità di chi non possiede consapevolezza.”

Infine, Mara cercò di avvelenare la mente del Buddha con il dubbio: “Come può un uomo superare un dio?” Ma Siddharta rimase impassibile, saldo nella sua concentrazione. Allora, indispettito, Mara reclamò la Terra come sua. Fu a quel punto che Shakyamuni toccò il suolo con la mano destra: la Dea Terra rispose, testimoniando il suo diritto al risveglio.

Significato spirituale:

  • Simbolo della liberazione definitiva dalle illusioni e dagli attaccamenti
  • Rappresentazione del coraggio interiore, della concentrazione e della virtù
  • Collegamento diretto con il momento storico dellIlluminazione
  • Ispirazione per superare le “tentazioni di Mara” nella nostra vita: paura, desiderio, dubbio, ego
  • Invito a radicarsi nella verità e nella fiducia, proprio come fa il Buddha toccando la Terra

Perché scegliere la statua di Buddha Shakyamuni?

Raffigurazione del momento più sacro nella vita del Buddha
Oggetto potente per la meditazione e la riflessione interiore

Rifinitura dorata che dona sacralità, luce e presenza spirituale
Perfetta per altari, spazi meditativi o per chi desidera risvegliare consapevolezza e forza interiore

Caratteristiche del prodotto:

  • Materiale: Bronzo color dorato
  • Categoria: Statue
  • Altezza: 20 cm
  • Larghezza: 13 cm
  • Profondità: 10 cm
  • Peso: 1,338 kg
  • Prezzo: €250